La Pagina di: ELBANO
BRASCHI |
 |
EAN 9788866153245
MARGHERITA
Elbano Braschi
pp. 92 anno 2025 13,00
Collana Gialli & Triller n.7 |
|
|
|
MARGHERITA |
L'isola era ricca di vigne, frutteti, orti, olivi, grano
e altri cereali:
ricco il mare, ricco il Cielo, ricca la natura selvaggia, anche
di erbe curative. In quello spaccato di paradiso i profumi volavano
ovunque, i nidi cinguettavano anche sotto i tetti delle case,
le botteghe artigianali erano sempre in movimento. Le voci della
primavera volavano nelle scuole, case, botteghe, circoli ricreativi,
nei giochi dei bambini. La spiaggia più bella dell'Isola
delle Vele era quella di Cala dei Violini, chiamata così
poiché quando soffiava il vento sembrava che nella cala
volasse la voce dei violini. In più un bambino, molto
tempo addietro, giocando sulla sabbia, trovò sepolto un
violino d'oro!
L'omicidio di un generale, la scomparsa di un ingegnere e
la sua amante, il ritrovamento in una fossa di due novelli sposini...
Come potevano essere accadute tante di quelle disgrazie?
Secondo Margherita era iniziato tutto dall'arrivo di una sola
persona: Carlos Diaz. Non era un isolano, anche se i violinesi
lo consideravano uno di loro. Un uomo brillante, ma negli occhi
che scintillavano, mentre gli altri vi vedevano tesori, Margherita
vi vedeva le fiamme dell'inferno.
E così, col cuore pieno di preoccupazioni, si occupò
di suo nipote, ma non solo. Cercò di far ritornare i
compaesani sulla retta via: quella degli orti, quella del duro
lavoro, quella dell'onestà. Ma non prima di aver ritrovato
i suoi cari. Qualcuno gli doveva una spiegazione e sapeva benissimo
come fare per ottenerla. Giustizia doveva essere fatta.
|
|
EAN 9788866153030
IL TESORO DI EULEA
Elbano Braschi
pp. 84 A5 anno 2025
9,50
Collana Gialli & Triller n. 6 |
|
|
|
IL TESORO DI EULEA |
Un tesoro, quello di Eulea, dicono le voci, maledetto.
Per immergersi in quelle acque ci vuole un coraggio da eroi,
si rischia la pelle! Lì si immergevano anche i gemelli
Pacini, che un giorno scomparvero nel nulla. Cè
chi pensò che fossero stati divorati dagli squali, chi
rimasti intrappolati nelle secche, chi colpiti dalla maledizione
di Eulea. Alle ricerche parteciparono la comunità del
circolo dei pescatori, la guardia costiera, dei volontari, ma
dei gemelli si trovò sola la barca che andava alla deriva..
Una distesa d'acqua, qualche lenza per pescare, un bel tramonto
e... un delitto. Anzi, per la precisione due delitti. Due uomini,
due gemelli, i gemelli Pacini per l'esattezza, vengono ritrovati
morti sulla loro barca. Due fratelli amati da tutto il paese...
oppure no.
Sembra quasi che si siano sparati da soli, tanto che non c'è
alcuna prova che possa incriminare qualcuno. Sembra che nessuno
sia stato lì... Fino a che non interviene il commissario
della zona che, sulle tracce del nostro caro commissario Stecca,
trova un elemento fuori posto: manca un remo. Niente di che,
voi direte, potrebbero semplicemente averlo lasciato a casa,
ma l'investigatore li conosce come le proprie tasche e sa che
i due pescatori erano più che meticolosi.
No, c'era per forza qualcos'altro sotto... Avevano forse trovato
il famoso tesoro celato in quelle profonde acque? Chissà.
Intanto, la calma del piccolo borgo si trasforma in un teatro
di tensione, costruito su strati di mistero.
|
|
EAN 9788866152729
IL COMMISSARIO STECCA
Elbano Braschi
pp. 64 anno 2024 9,50
Collana Gialli & Thriller n. 5 |
|
|
|
IL COMMISSARIO STECCA |
Elbano, con questo libro giallo, ritorna in libreria per
il piacere degli amanti del genere che troveranno tra queste
pagine l'emozione del suspense del mistero e dell'imprevisto.
Il personaggio principale è uno strano commissario dalla
presenza massiccia, amante de l fumo, pessimo guidatore e suonatore
di tromba, tanto che viene per questo nominato dagli amici Stecca.
La storia si svolge in un non ben identificato paese, i protagonisti
sono coinvolti in una faida familiare tra invidie sospetti e
omicidi.
Stecca riuscirà a risolvere il caso? Leggete e lo saprete.
... All'uscita della chiesa, una pioggia
di petali e applausi avvolsero il cielo e gli sposi. Ci fu un
farsi largo tra la folla per abbracciare, baciare gli sposi.
Anche un curioso di passaggio cercò di farsi largo, ma
lei, la sposa lo respinse violentemente, insultando lo anche
pesantemente, perché, disse, scusandosi con i presenti
emanava un odore da togliere il fiato.
Gli sposi, tra due ali di folla scesero la scalinata della cattedrale.
I petali si dispersero nel vento della nuova primavera, e con
loro le voci: VIVA, VIVA GLI SPOSI! ! Il cocchiere
in alta uniforme attendeva gli sposi, in tal modo era addobbata
anche la carrozza della nuova regina, addobbati in alta uniforme
erano anche le sei coppie di cavalli bianchi. Nel parco del castello
Delgado si sarebbe festeggiato il matrimonio.
***
Prima che la carrozza varcasse il cancello dal sottobosco si
senti colpi d'arma da fuoco. Un folto nugolo di uccelli si alzarono
in volo, i cavalli presero il galoppo. Lo sposo cadde nel vestito
della sposa in una pozza di sangue. Il cocchiere fu disarcionato
dalla carrozza e volò nelle acque del ruscello che costeggiava
il viale che conduceva al castello, i cavalli si fermarono quando
travolsero anche la torta nuziale. L'avvocato fu trasportato
all'ospedale di San Lea, la sposa miracolosamente restò
illesa.
***
L'attentato, per lo stupore, il clamore suscitato si propagò
anche oltre i confini nazionali. Le voci inondarono per giorni
e giorni tutta la città, del caso delle nozze si parlò
ovunque, anche nei luoghi di culto, il circolo delle chiacchiere
restò aperto anche la notte. L'atto criminale non fu rivendicato
da nessuno, neanche da qualche mitomane. Chi pensò che
era stato un pazzo, uno squilibrato, chi per vendicarsi di qualche
torto subito dall'avvocato, c'è anche chi pensò
che chiunque fosse stato aveva fatto un'opera di bene all'umanità,
questo perché l'avvocato, si diceva, era l'avvocato del
Diavolo.
Ma perché, perché attentare la vita dell'avvocato
proprio il giorno delle nozze, perché? Questa fu la domanda
che assillò il commissario Passetti. Una domanda che non
trovò mai una risposta, indizi, tracce, soffiate, pedinamenti,
condussero tutte in un vicolo cieco. Il caso delle nozze venne
archiviato. ..
CONTINUA....
|
|
|
|
|
|
|