La scomparsa recente dell'autirce ha tremendamente scosso
la sua famiglia, gli amici ed i colleghi, che le hanno dedicata
nel libro il loro omaggio sia in prosa che in poesia. Perché
realizzare un libro con la selezione degli scritti che Eleonora
Fornai ha prodotto, spinta dal suo bisogno interiore di esternare
la sua visione del mondo, permeata di ideali di giustizia, libertà
e amore per le persone? La risposta è chiara: perché
Eleonora rappresenta il modello di una persona giovane, dotata
di vivace intelligenza ed onestà intellettuale e morale,
che ha lottato sempre per realizzare i suoi obiettivi con tenacia
e perseveranza, cercando sempre di superare le consuete difficoltà
del vivere, ma soprattutto i limiti ed i condizionamenti posti
da una malattia che lha perseguitata sin dalladolescenza.
[...] Eleonora ha perseguito lo star bene e la gioia
di vivere nonostante tutto; lha fatto con il sorriso sulle
labbra, con la solarità del suo carattere, impegnandosi
a fondo nello studio e nel lavoro, trovando sempre il tempo da
dedicare allo svago, allo sport, ai viaggi e soprattutto ai suoi
familiari, ai suoi amici e amiche, ai suoi alunni e ai suoi colleghi.
Ha coltivato lidea di dedicarsi al giornalismo scrivendo
diversi articoli, per poi abbandonarla come sogno nel cassetto.
E dagli scritti, che produceva spinta da istinto ed impeto interiori,
come ha spesso ripetuto, emergono i suoi ideali di giustizia
e verità che fanno trasparire il suo amore per la vita
e per le persone. Dal libro scaturisce inoltre il vissuto stesso
di Eleonora, dalla sua visione del mondo e dal bisogno di esternarla,
come nel racconto romanzato Generazione Diritti punto Zero,
in cui evidenzia le difficoltà di una generazione di giovani
che lotta per realizzare un presente e trovare un futuro. Le
due tesi universitarie inserite nel volume testimoniano le profonde
ed accurate conoscenze di Eleonora nel campo del Diritto dellUnione
Europea e delle regole del Commercio Internazionale.
|