| Siete su un cavalcavia e improvvisamente notate sotto di voi
                    cinque uomini legati sulle rotaie, mentre un carrello sta per
                    piombare sopra di loro a grande velocità. Accanto a voi
                    cè un uomo grasso, la cui massa potrebbe bloccare
                    il carrello e salvare cinque vite. Buttereste luomo grasso
                    sui binari? Una domanda assurda? Non fu questa la stessa questione
                    che affrontò Truman quando scelse di sganciare la bomba atomica per fermare la follia nazista,
                    pur sapendo di uccidere migliaia di innocenti? In altre parole,
                    è lecito compiere il male per impedire un male maggiore?
 Partendo dalleterno dilemma del male minore lAutore
                    di Introduzione alletica: dalluomo grasso allApocalisse
                    mostra prima di tutto quanto letica guidi e pervada tutte
                    le nostre scelte quotidiane, sebbene non sempre ne siamo consapevoli.
                    Intra- prende quindi un percorso di ricerca attraverso la molteplicità
                    di scuole di pensiero etico, da quella deontologica alletica
                    della cura, passando per il consequenzialismo. Successivamente
                    attraverso un approccio storico-critico si chiede se e come la
                    Bibbia, un testo di parte scritto migliaia di anni
                    fa, possa costituire una fonte valida e universale per letica.
                    Prendendo in rassegna le dimensioni etiche dellAntico e
                    del Nuovo Testamento, lAutore propone alcuni paradigmi
                    e lenti focali che possono guidare ancora luomo di oggi
                    nellopzione
 etica. E quindi: si dovrà gettare di sotto l'uomo grasso?
   "La vocazione etica di ogni cristiano
                    è quella di operare allinterno di una comunita'
                    che è chiamata a vivere fin da ora in modo da riflettere
                    la missione di Gesu', nel continuare a smascherare e disarmare
                    le potenze politiche e religiose di questo mondo"
 
 Indice generalePrefazione
 .................................................................................................11
 Introduzione.........................................................................................15
 SEZIONE I MODELLI ETICI
 E UN PO DI CARRELLOLOGIA
                    PER COMINCIARE
 ...............................................................................17
 1 Modelli etici
 .....................................................................................18
 1.1 Carrellologia: il caso dell'uomo grasso 18
 1.2 Il ramo deviato 20
 1.3 Il loop 20
 2 Dilemmi etici: una teoria per addetti ai lavori?.......................22
 2.1 Dilemmi etici personali nel quotidiano. 22
 2.2 Dilemmi etici sociali e politici 24
 3 Modelli generali di etica ...............................................................27
 3.1 Modello del deontologismo o imperativo categorico 27
 3.2 Il modello della DDE  Dottrina del Duplice Effetto
                    30
 3.3 Modello del consequenzialismo o utilitarismo 33
 3.4 Modello delletica delle virtù e della cura 35
 3.5 Modello delletica casistica 40
 SEZIONE II LA BIBBIA COME FONTE ETICA?..........................43
 4 La Bibbia è ispirata da Dio? .........................................................44
 5 La Bibbia si spiega da sola?..........................................................46
 6 Approcci ermeneutici di base......................................................50
 SEZIONE III ETICA VETERO-TESTAMENTARIA......................61
 7 LAntico Testamento è eticamente rilevante?..........................627.1 Breve storia della Bibbia 62
 7.2 I rischi nellinterpretazione etica dellAT 63
 7.3 Una possibile alternativa: lapproccio dialettico. 73
 7.4 Interpretazione delletica biblica 77
 8 Le dimensioni etiche nellAntico Testamento .........................78
 8.1 La dimensione dellordine del Creato 79
 8.2 La dimensione del Patto 84
 8.3 La dimensione della Redenzione / Liberazione 87
 8.4 Lobbedienza etica attraverso la Legge 90
 9 Paradigmi etici dellAntico Testamento....................................93
 9.1 Il paradigma familiare (Gen 13) 94
 9.2 Paradigma sacerdotale (Num 25) 95
 9.3 Il paradigma sapienziale (1 Sam 25) 97
 9.4 Il paradigma regale (1 Sam 24) 98
 9.5 Il paradigma profetico (1 Re 21) 99
 10 Luomo grasso nellAntico Testamento..................................100
 SEZIONE IV ETICA NEO-TESTAMENTARIA ...........................103
 11 Le 3 lenti focali del Nuovo Testamento ..................................104
 11.1 La Comunità 104
 11.2 La Croce 106
 11.3 La Nuova Creazione 109
 12 Il Vangelo secondo Marco: portare la croce...........................112
 12.1 Cristologia: il Messia crocifisso 11212.2 Discepolato: seguire il Messia crocifisso 113
 12.3 Escatologia: limminenza 114
 12.4 Contesto per lazione etica 115
 13 Il Vangelo di Matteo: formare al Regno..................................115
 13.1 Cristologia: il Maestro 115
 13.2 Discepolato: perfezione e misericordia 116
 13.3 Escatologia: «con voi fino alla fine del mondo»
                    118
 13.4 Contesto per lazione etica 118
 14 Luca-Atti: liberazione mediante la potenza dello Spirito ...119
 14.1 Cristologia: «servo di Yahweh» nella potenza
                    dello Spirito 120
 14.2 Discepolato: La Chiesa nella potenza dello Spirito 121
 14.3 Lescatologia di Luca 122
 14.4 Contesto per lazione etica 123
 15 Il Vangelo di Giovanni: amarsi gli uni gli altri ......................124
 15.1 Cristologia: Gesù come Rivelatore 124
 15.2 Discepolato: amarsi gli uni gli altri 125
 15.3 Escatologia: Krisis, escatologia realizzata 126
 15.4 Contesto per lazione etica 128
 16 Scuola paolina: koinonia nelle sofferenze di Cristo .............129
 16.1 La struttura teologica delletica paolina 129
 16.2 La logica morale di Paolo: motivazioni, norme e autorità
                    131
 16.3 Efesini: ecclesiologia cosmica 13316.4 1 Timoteo: come comportarsi nella casa di Dio 134
 17 LApocalisse: Resistenza alla Bestia .........................................135
 17.1 Cristologia: Gesù è lAgnello immolato
                    136
 17.2 Il discepolato: la vocazione dei santi 137
 17.3 Escatologia: un nuovo cielo e una nuova terra 138
 17.4 Contesto per lazione etica 139
 Conclusioni (provvisorie)
 ...............................................................140
 Bibliografia........................................................................................144
       |