 
                   
                  
                    | 
                    9788866150107 Cesarini Ilaria, Il peso delle Nuvole, p. 92 
                    6,00 Bross. Poesia n. 20 2011 |  
                   
                 
                 
                Ilaria Cesarini, è nata a Grosseto nel 1983, laureata
                in Scienze Infermieristiche presso l'Università degli
                Studi di Siena, dove ha ulteriormente conseguito un Master in
                Management per le professioni sanitarie. La poesia
                è la sua seconda professione. 
                   |  
                
                
                  
                    | 
                    Il peso delle Nuvole |  
                   
                  
                    
                    Ilaria trasfigura artisticamente il mondo che ci circonda ricreandolo,
                    attraverso il proprio tessuto interiore straboccante di sentimenti,
                    idee ed emozioni. Ne risulta un componimento artistico, che è
                    portatore di significante e significato da rapportarsi ad un
                    preciso piano espressivo di suono e di figura. Il linguaggio
                    con cui normalmente comunichiamo è pratico, finalizzato
                    cioè a farci vivere meglio, e quindi informativo; il linguaggio
                    poetico invece per sua natura è un linguaggio intransitivo
                    poiché si autoriflette sulla personalità di chi
                    lo compone; per cui definisce questo del tutto privo di referenti
                    oggettivi e determinanti poiché la realtà riguarda
                    il mondo interiore del poeta, il quale trasfigura artisticamente,
                    ricreandolo, il proprio tessuto interiore di sentimenti, idee
                    ed emozioni.  
                    Ma è proprio questo il fascino della lingua poetica: la
                    sua incapacità di definire scientificamente le cose, lasciando
                    al lettore un territorio di mistero, un fondo fermentante di
                    ambiguità e tortuosità, ma anche di irresistibile
                    seduzione. 
                    Il lettore così può dare una personale interpretazione
                    al testo, scosso in unindagine del significato ultimo della
                    parola poetica. |  
                   
                 
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                   |