COMUNICATO STAMPA

La rivista "il libro volante", la parola scritta che si fa voce

“Il libro volante”, rivista-laboratorio di cultura politico-letteraria realizzata, gestita e diretta da giovani under 30, da parola scritta si fa voce, con gli audiolibri de “Il libro parlato” dell’Unione Italiana Ciechi.

Il Libro parlato è un servizio gratuito che l’Unione Italiana Ciechi offre da quasi cinquant’anni ai non vedenti e a tutte le persone che hanno difficoltà di lettura (anziani, ipovedenti, ecc.), dando in consultazione e in prestito un catalogo di 10.000 audiolibri che spaziano dalla narrativa alla scienza, dalla storia alla filosofia, riversati su audiocassette o cd.

Da fine novembre anche la rivista Il libro volante potrà essere consultata dai non vedenti in formato audiolibro nei 13 Centri di distribuzione del "Libro parlato" presenti in Italia, grazie alla convenzione stipulata dall'editrice "La Bancarella" e dalla rivista con il Centro Nazionale del Libro Parlato e sottoscritta dal presidente dal Presidente nazionale dell'Unione Italiana Ciechi, prof. Tommaso Daniele e dal Direttore de “Il libro volante” Andrea Panerini in rappresentanza dell’editore.

 

Per saperne di più è disponibile il sito www.librovolante.eu

 
 
 
 
 

 Torna alla pagiana principale -HOME-

 Le nostre librerie
le librerie dove potete trovarci


 

 

 E' on line il sito

de "Il libro volante" dove puoi scaricare anche molti articoli della rivista!!!
 www.librovolante.eu
 per info rivista:  info@librovolante.eu
 per Collaborazioni  andreapanerini@librovolante.eu
OPPURE labancarella@aruba.it

n.1/2006 settembre 2006

tra 15 gg circa esce il n 2 fine aprile 2007

Siamo in ritardo per problemi di salute di parte della redazione e del vicedirettore Emiliano Cappello a lui aguriamo una buona anche se lunga convalescenza.
 

 


La Bancarella Editrice
Via Generale Tellini n. 19
57025 Piombino (Li)
Telefono 0565.31384
Fax 0565.31384
 


La Bancarella Editrice
Via Generale Tellini n. 19
57025 Piombino (Li)
Telefono 0565.31384
Fax 0565.31384
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 Perchè il nome "Libro Volante"

 

Poi alzai gli occhi e vidi un libro che volava. L'angelo mi domandò. “Che cosa vedi ?” E io “Vedo un libro che vola; è lungo venti cubiti e largo dieci”. Egli soggiunse: “Questa è la maledizione che si diffonde su tutta la terra: ogni ladro sarà scacciato va di qui come quel libro; ogni spergiuro sarà scacciato via di qui come quel libro...” Zaccaria 5,1-3

Il libro volante lungo 20 cubiti e 10 rappresentava il tempio d'Israele, il luogo della giustizia della ricerca dell'assoluto. E come il profeta indica al popolo tramite il “libro volante” la strada del cambiamento così oggi per la nostra rivista abbiamo scelto questo nome per farne una officina delle idee, delle sperimentazione, delle provocazioni per contribuire fare della cultura il ruolo centrale nella vita dell'uomo oggi immerso in “gossip” e varie futilità narcisistiche
Una piccola annotazione, il profeta Zaccaria autore del brano poco prima riportato, cita un certo Zorobabele che con un “piombino” in mano pone le fondamenta al nuovo regno e proprio da Piombino la rivista parte verso il nuovo mondo...

(Zaccaria 5:1, 5:4)

Zaccaria

Deriva dall'aramaico Zacharyah e significa "memoria di Dio".

Zorobabele : Il profeta Zaccaria, nato a Babilonia, tornò per ricostruire Gerusalemme con il primo gruppo d’esiliati sotto Zorobabele e Giosué, e fu coinvolto nella costruzione del secondo tempio.Una curiosità : anche i I Templari si rifecero a Zorobabele infatti , presero a modello dalla Bibbia i "massoni" guerrieri di Zorobabele che lavoravano con in una mano la cazzuola e nell'altra una spada. La spada e la cazzuola diventarono le insegne dei Templari.

 

Carissimi amici,

l'editore La Bancarella di Piombino mi ha incaricato di sondare le possibilità per la rinascita di una rivista, "Il Libro Volante". La rivista sarà ovviamente l'house organ della Libreria editrice La Bancarella di Piombino (www.bancarellaweb.eu) ma dovrà anche essere un organo di incontro culturale (anche di scontro) con pubblicazione di racconti, poesie, recensioni, rubriche a tematica (per es. di italianistica, di storia, di cultura gay ecc ecc), discussioni. Inizialmente si dovrebbe partire come rivista scaricabile gratis on line dal sito dell'editore però è prevista una stampa limitata (a pagamento un tanto a copia per gli acquirenti, si capisce) per chi la richiede. Inizieremo a piccoli passi. Fatemi sapere le vostre disponibilità e le vostre idee. Ringrazio Enrico Beni per il suo coraggio e per aver creduto anche in me. Metterò a disposizione di questa avventura tutta l'esperienza accumulata in altre esperienze culturali, editoriali, politiche e accademiche.

Andrea Panerini

Abbonamenti:

abbonamenti@librovolante.eu