 |
EAN 9788866152569
CASTIGLIONE UNA VOLTA
Enrico Sole
pp. 66 ill. B/N f.to 17x 24 anno 2023 15,00
Collana Maremmana n. 12 EAN 9788866152651
CASTELLIONE DE PISCARIA
Enrico Sole
pp. 106 ill. B/N f.to 17x 24 anno 2023 15,00
Collana Maremmana n. 14 |
|
A richiesta è disponibile la versione in e-book pdf di
ciascun volume Ordine
E-book 7,50 |
La storia di Castiglione è la storia della povertà,
che, nell'ambiente geo-sociale di un piccolo lembo della terra,
pur non assumendo aspetti clamorosi, esprime tuttavia la voce
di una umanità depressa, a cui meritatamente, attraverso
il turismo, la natura ha dato il successo economico­ civile,
quasi volesse premiarla, dopo lunghe sofferenze.
Enrico Sole, affidandosi ai ricordi personali, torna a visitare
i luoghi dell'infanzia, dopo un lungo periodo, non per rivivere
i sogni giovanili, con l'egoismo poetico di una contemplazione
nostalgica, poiché non si tratta di poesia dei ricordi,
essendo la sua un'indagine affatto sliricizzata, ma piuttosto
per una ricerca, attraverso le reminiscenze personali e le testimonianze
dei cronisti, di documenti storici, archeologici e di miti che
possano aare lustro di antichità alla sua terra. Commovente
impegno, che merita la gratitudine di tutti i Castiglionesi.
(questo libro è un reprints della edizione del 1975)
Questa guida storico fotografica curata da Pier Luigi Aglietti,
insegnante fiiorentino. Questo libro oltreché contenere
notizie storico artistiche su Castiglione da parte di Enrico
Sole, contiene un ampia serie di fotografie originali ritraenti
Castiglione nei suoi aspetti caratteristici più significativi
e stampate da Franco Benvenuti anch'esso fiorentino. Certi di
aver fatto con questa guida, cosa gradita a un vasto numero di
lettori e di aver contribuito ad una più vasta conoscenza
di questo paese sul mare dove l'antico si erge attorniato dal
nuovo e la natura stessa mantiene ancora le sue radici primitive,
ringraziamo quanti vorranno accoglierla con favore. Castellione
de Piscaria fu nominato per la prima volta in documenti nell'815
cioè quasi un secolo e mezzo prima che il luogo passasse
sotto il dominio della Repubblica Pisana. (questo libro è
un reprints dell'edizione del 1981).
|
|