| 
        
           
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
           |  
        
        
           
        
          
            
            
              
                
                  | 
                
                 9788889971444 
                Minicrociere. Storia dell'escursionismo marittimo nel mare
                di Toscana, Betti Carboncini Adriano,p.166 ill. 210 f. b/n 
                20,00 Bross. Libri del mare n. 1 2009.  |  
                
                  | 
               
             
              
                | 
                 
                a richiesta è disponibile la versione in e-book pdf Ordine
                E-book 10,00 |  
               
             
  | 
           
          
            
            In Italia l'escursionismo marittimo, nelle forme in cui viene
            ora effettuato, è sorto in epoca relativamente recente.
            Tale attività, svolta fino dalla prima metà del
            Novecento, peraltro in maniera assai limitata rispetto all'attuale,
            si sviluppò nell'ultimo quarto dello stesso secolo, di
            pari passo con la crescita dei flussi turistici che si manifestò
            in quel periodo. Ma in alcune zone di grande richiamo turistico,
            tra cui l'isola d'Elba e l'Arcipelago Toscano, già sin
            dalla metà dell'Ottocento si organizzavano con famosi
            piroscafi dell'epoca "gite d'amenità" per un
            pubblico scelto. Nei decenni che seguirono si facevano, specie
            con modesti vaporetti, brevi viaggi costieri in occasione di
            manifestazioni culturali e sportive, commemorazioni, ecc. in
            città marittime; spostamenti che costituivano sempre una
            dilettevole escursione per mare. Dai primi del Novecento e specialmente
            nel secondo dopoguerra, si svilupparono veri e propri servizi
            dedicati al turismo e ai collegamenti tra la costa e le varie
            isole dell'Arcipelago Toscano; e perfino con la Corsica e la
            Sardegna. Questo libro di Adriano Betti Carboncini fa una rassegna
            completa di queste attività escursionistiche, che sono
            state o vengono effettuate nel mare di Toscana, ad iniziare dalle
            gite ottocentesche di piacere per proseguire con i servizi marittimi
            turistici attuali. 
            Di tutte le imbarcazioni e navi menzionate nel libro vengono
            forniti, in apposite tabelle, dati costruttivi e notizie storiche
            integrative a quelle contenute nel testo. |  
           
          
            | 
              |  
           
          
            | 
            Adriano Betti Carboncini, nato a Campiglia Marittima (LI) nel
            1931, ha passato a Roma l'infanzia e la prima gioventù.
            Assunto nel 1953 dall'Ispettorato Generale della Motorizzazione
            Civile e Trasporti in Concessione, viene inviato a Torino, poi
            a Novara, quindi a Firenze, città nella quale risiede
            dal 1955. Oltre che occuparsene per ragioni professionali, ha
            sempre coltivato lo studio dei trasporti terrestri, specie su
            rotaia, e si è interessato di archeologia industriale,
            materie nelle quali ha svolto ricerche approfondite. Per la sua
            continua partecipazione alle cose di mare - anche come navigante
            - e a quelle della nautica, si è interessato a livello
            ispettivo alla costruzione di natanti e all'effettuazione di
            esami per le abilitazioni nautiche. Viene chiamato nel 1978 a
            far parte del Comitato Superiore della Navigazione Interna, a
            Padova, in qualità di segretario. |  
           
          
            | 
              |  
           
          
            | 
              |  
           
          
            | 
              |  
           
          
            | 
              |  
           
          
            | 
              |  
           
          
            | 
              |  
           
         
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
           |  
        
        
          
            | 
            ALTRI LIBRI DELLO STESSO AUTORE | 
           
          
            | 
            Adriano Betti Carboncini, STORIA DELLA
            NAVIGAZIONE INTERNA IN TOSCANA,  ill. pag. 278
            A4 Foto B/N297 C. 4 anno 2014  20,00 Collana I libri
            del Mare n. 4 EAN 9788866150923 |  
           
          
            | 
            Adriano Betti Carboncini,
            Arcipelago toscano LA TOREMAR
            dalle origini alla privatizzazione, ill. pag. 168 A4
            Foto B/N170 anno 2013  18,00 Collana I libri del
            Mare n.3 EAN 9788866150589 |  
           
          
            | 
            Adriano Betti Carboncini NAUFRAGI,
            ABBORDAGGI, STORIE DI MARE, p 244.  20,00
            17x24 Bross. Ill. foto B/N 230, Col. 1; Coll. I libri del mare
            n. 5 EAN 9788866150008 |  
           
          
            | 
             |  
           
          
            | 
            Adriano Betti Carboncini LA
            FERROVIA CAMPIGLIA MARITTIMA PIOMBINO, Piombino e l'industria
            siderurgica piombinese, p 92.  15,00
            17x24 Bross. Ill. foto . Biblioteca di storia n. 22 EAN 9788866151289 |  
           
          
            | 
            Adriano Betti Carboncini FERROVIE E TRAMVIE A ROMA E DINTORNI Nei ricordi dell'Autore,
             p 110.  15,00 17x24 Bross. Ill. foto
            2016. Biblioteca di storia n. 22 EAN 9788866151272 |  
           
          
             | 
           
          
             | 
           
          
            
             
              
                | 
                CONSIGLIATI SULLO STESSO ARGOMENTO | 
               
              |  
           
          
            | 
            Maggioni Maurizio ARCIPELAGO TOSCANO.
            Le nuove frontiere del Parco Nazionale (una ricerca giuridico-biologica).
            , pp. 148 ill.  18,00 Bross. Saggi&Studi n. 6 2008.
            EAN 9788889971376 | 
           
          
             | 
           
          
            | 
              |  
           
         
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
           |