|   Nel corso degli ultimi decenni, in Italia,
            vi è stato un acceso dibattito su come tutelare intere
            zone del patrimonio storico, archeologico e paesaggistico. Queste
            discussioni hanno portato allestensione e alla graduale
            riforma dei parchi nazionali (poi in alcuni casi costituiti sotto
            il livello regionale). In molti casi si è trattato di
            molte parole e pochi atti concreti. Ma nel 1999 listituzione
            del Parco dellArcipelago Toscano, contro sindaci e lobby
            locali, parve dare una svolta a questa politica. Il parco che
            aveva ricevuto la poco lusinghiera definizione di più
            osteggiato dItalia diventava una realtà concreta
            ed operante, pur tra mille difficoltà.Nella prima parte di questo esaustivo ma non conclusivo volume,
            Maggioni traccia una cronistoria del parco, delle passioni e
            dei contrasti che portarono alla sua costituzione, degli innumerevoli
            reinvii. Ma non si limita sono ad unopera a metà
            tra la storia e il giornalismo. Il sottotitolo lo esplicita in
            modo chiaro: una ricerca giuridico-biologica. Descrive minuziosamente
            le bellezze e le risorse del parco, con capitoli di notevole
            bellezza sulla geologia, la botanica, lo zoologia e sulla biologia
            marina delle isole e del mare dellarcipelago toscano. Unopera
            di notevole interesse sia per gli specialisti che per il grande
            pubblico interessato ad approfondire e a conoscere misteri e
            curiosità delle isole che compongono larcipelago,
            una piccola guida anche per il turista che non si vuole limitare
            solo ad arrostire sulle spiagge più à la page,
            ma che vuole scoprire lessenza dei luoghi che visita, comprese
            le tecniche di pesca che si praticano e che sono consentite.
 La seconda parte esplora, invece, con rigore e puntualità
            i meccanismi di funzionamento del parco, gli organi esecutivi
            e di garanzia, la normativa di riferimento e i divieti riguardanti
            il territorio del parco, oltre allattività istituzionale
            svolta in questi anni dal parco. Unanalisi normativa molto
            utile, proprio in un momento in cui il ruolo dei parchi viene
            messo duramente in discussione.
 Un volume prezioso, scritto con una scrittura chiara e piana,
            comprensibile sia agli addetti ai lavori che ad un lettore sprovveduto.
            Un volume, quindi, poliedrico: un piccolo trattato giuridico
            e biologico da un lato, una seducente guida alle bellezze dellarcipelago
            toscano dallaltro. Un libro unico nel suo genere e nel
            suo merito, che spero possiate leggere e apprezzare attentamente.
 Andrea Panerini |