| 
         |  
        
        
        
          
            
            
              
                
                   |  
                
                 EAN 978886615063395 
                EDUCARE AL PENSIERO Nella scuola dell'infanzia
                e primaria, Francesca Peccianti p.102
                ill.,  12,00 A4 Bross. Collana Saggi & Studi
                n. 27 2013.  |  
                
                  | 
               
             
              
                | 
                 a
                richiesta è disponibile la versione in e-book pdf
                Ordine E-book 
                6,00 |  
               
             
  | 
           
          
            
            Questo breve lavoro si propone di illustrare un progetto didattico
            di Educazione al Pensiero nella Scuola dell'Infanzia e nella
            Scuola Primaria. 
            Fare filosofia è proprio questo: cercare di sviluppare
            un atteggiamento mai passivo nei confronti di quanto ci circonda.
            Tale attitudine è tanto più consapevole, producendo
            pensieri e ragionamenti complessi, logici e articolati quanto
            più il soggetto pensante è stato facilitato nell'esercizio
            di tali operazioni. 
            La presentazione di questo breve volumetto mira a sostenere l'idea
            per cui ognuno di noi, a partire dall'essere bambino, è
            un filosofo o un filosofo in erba nella misura in cui pensa,
            organizza pensieri e li elabora dettati all'ancoraggio dell'azione.
            In tal senso sarebbe fuori luogo proporre all'attenzione di bambini,
            alcuni dei quali davvero piccoli, il linguaggio tecnico della
            filosofia, la presentazione di correnti o la lettura commentata
            di autori. Non lo è, invece, renderli partecipi e consapevoli
            ad un dialogo critico e costruttivo, partendo da un contesto
            motivante, dove ciascuno può essere portavoce e sostenitore
            di una posizione che anima il confronto. Riscoprire il dialogo
            reciproco e rispettoso delle posizioni altrui è l'auspicio
            di questo lavoro. Solo il rispetto del nostro ruolo potrà
            creare buoni cittadini e una società più equa. |  
           
          
             | 
           
         
          
          
          
          
          
          
          
          
          
           |  
        
        
          
            | 
             | 
           
          
            
            
              
                | 
                 
                CONSIGLIATI SULLO STESSO ARGOMENTO | 
               
              
                | 
                Vincenzo Masini, Rita Gherghi LA
                RELAZIONALITA' ATTRAVERSO LA STORIA DELLA FILOSOFIA. Ermenautica
                del counseling relazionale, Pagg. 166, anno 2010 
                14,00 Collana Libera Universita' del Counseling -Ricerche
                Prepos- n. 1. EAN 978-88-89971-80-2 | 
               
              
                | 
                Rita Gherghi, EVOLUZIONISMO
                FEDE E FILOSOFIA, Il loro rapporto nel mondo contemporaneo. p. 162
                ill.-  15,00 Bross., Saggi & Studi n. 1 2007. EAN 9788889971345 | 
               
              
                | 
                Francesca Peccianti, EDUCARE
                AL PENSIERO Nella scuola dell'Infanzia ed primaria, p.102
                ill.,  12,00 A4 Bross. Collana Saggi & Studi
                n. 27 2013. EAN 978886615063395 |  
               
              | 
           
         
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
           |