Arte
Classici
Cataloghi e mostre
Cooking
Diari e Biografie 
Fantasy 
Glottologia
Giochi e sistemi 
Gialli & Thriller
Infanzia
I Libri del mare
Legalità
Maremmana
Monteverdina
Nuovi autori Romanzi
Opere dello Spirito
Pensieri in libertà
Poesia
Prepos
Saggi & Studi
Storia Bib. del '900
Storia Bib. di Storia
Storia Mazziniana
La Tarsinata
Teatro
Tesi di laurea
Umorismo
 Varia
Viaggi memorie
 Sport.
 Zodiaco

 E-book

  Documenti editoria: file allegati ai libri in rete.
 Nostro Partner

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Le librerie dove potete trovarci

Torna al Catalogo Generale
 

EAN 9788866150756

Mauro Carrara, PIOMBINO CITTA' MURATA p. 196 ill Foto 34 Colori, 46 B/n - A4 17x24 € 18,00 Collana Biblioteca di Storia n. 16-2014

 

  a richiesta è disponibile la versione in e-book pdf Ordine E-book € 9,00

VEDI ANTEPRIMA O ABSTRACT DELLA PUBBLICAZIONE

 

La presenza di cinte murarie e di sistemi di fortificazione ha costituito uno dei tratti salienti delle città europee in età medievale e moderna. In tale periodo la difesa dall’esterno si presentava come un elemento pressoché inscindibile dalla forma stessa di insediamento accentrato che connotava lo spazio di vita delle comunità urbane.
Le mura, con i loro annessi funzionali di cortine, porte, archi, fossati, rocche, bastioni, contrafforti, rivellini, disegnavano il perimetro dell’abitato urbano e, accanto agli edifici del potere pubblico e religioso ubicati al loro interno, contrassegnavano tangibilmente l’identità complessiva delle città.
Al tempo stesso le cinte murarie, nella varietà delle loro tipologie, hanno segnato per secoli una linea di confine tra un “dentro” e “fuori”, tra spazi urbani e i rispettivi “contadi”; una linea di confine fisico che assumeva anche la valenza simbolica di separazione tra culture e stili di vita.
I processi di industrializzazione e di crescita della popolazione urbana, la conseguente esigenza di espansione del tessuto edilizio e di riorganizzazione urbanistica, determinarono tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, contestualmente al venir meno delle necessità difensive che le avevano originate, la demolizione parziale o totale delle antiche strutture murarie. In taluni casi motivata anche da supposte esigenze di carattere igienico: le mura, si diceva, ostacolavano una libera circolazione dell’aria all’interno del tessuto urbano, favorendo la diffusione delle malattie.
Il caso della città di Piombino, racchiusa e difesa fin dall’età comunale da una cinta muraria che fu poi ampliata nel corso del XV secolo, rientra pienamente in questo quadro generale italiano ed europeo. Verso la fine dell’Ottocento, in concomitanza con il decollo dello sviluppo industriale e per motivazioni diffusamente riscontrabili altrove, fu anche qui avviata la demolizione di alcuni tratti di mura e di alcuni elementi del sistema difensivo.
Nel complesso la città ha tuttavia conservato una consistente eredità della propria antica struttura fortificatoria; eredità che costituisce oggi un autentico patrimonio storico-culturale. In quanto tratto peculiare delle rispettive identità urbane, i resti architettonici delle cerchie murarie delle città italiane ed europee sono venute acquisendo il valore di bene culturale socialmente riconosciuto, tale peraltro da attirare crescente attenzione ed interesse sia da parte delle comunità locali che dei visitatori.
Non a caso stiamo assistendo, nel corso di questi ultimi anni, alla costituzione di reti nazionali ed europee di città che hanno mantenuto significative testimonianze delle proprie strutture murarie di difesa; esperienze associative tese appunto a ricercare forme coordinate di valorizzazione e di promozione, anche in chiave di turismo culturale, di questo straordinario patrimonio storico-materiale dell’antico continente.
Tutto ciò non fa dunque che accrescere l’interesse che riveste questa pubblicazione di Mauro Carrara, dedicata alle antiche mura di Piombino.
Frutto di un lungo e paziente lavoro di ricerca, condotta sia sulla letteratura storiografica che sulle fonti archivistiche manoscritte e sulla documentazione fotografica, il volume ci offre una ricostruzione estremamente ricca e dettagliata dei vari elementi che componevano il sistema difensivo urbano piombinese e delle trasformazioni architettoniche e funzionali che, relativamente a ciascuno di essi, si sono succedute nel corso dei secoli.
Dopo aver delineato la vicenda della cerchia muraria presa nel suo insieme, Carrara procede ad una minuziosa analisi diacronica dei singoli nuclei di fortificazione eretti in corrispondenza dei vertici del quadrilatero romboidale che racchiudeva la città: il Rivellino, il Castello, la Rocchetta e Cittadella.
Avvalendosi anche di frequenti citazioni documentali, attraverso cui lascia che siano le fonti stesse a parlare al lettore, l’autore ci accompagna lungo l’intero percorso del recinto difensivo medievale, soffermandosi sia su ciò che di esso è rimasto ancora integro, sia su ciò che nel tempo è mutato, sia su quelle parti che gli interventi di demolizione del passato hanno sottratto alla nostra percezione visiva.
Oltre che per il rigore scientifico, il dettaglio analitico e il respiro di lungo periodo, Piombino città murata si fa poi apprezzare per il suo approccio, per così dire, di storia globale, nel senso che la vicenda delle mura piombinesi non si esaurisce nella loro dimensione di oggetto costruito, di segno architettonico, ma viene ricondotta alla storia più generale della città, facendone cioè emergere la fitta trama di relazioni con la dimensione politica e istituzionale, con quella dinastica e militare, con quella economica e sociale.
Il percorso lungo il perimetro delle antiche mura diventa perciò al tempo stesso un viaggio nella storia plurisecolare della città. Un approccio, vale la pena sottolinearlo, reso possibile dallo straordinario bagaglio di conoscenza del passato del contesto locale che l’autore ha accumulato nel corso di tanti anni di studi e di ricerche.
Questa pubblicazione, che va ad aggiungersi alle molte dedicate da Mauro Carrara alla storia della sua città, ha in definitiva il merito di offrire un solido e prezioso contributo alla divulgazione e alla valorizzazione di un tratto peculiare del paesaggio urbano piombinese: la presenza, appunto, di un patrimonio tangibile del sistema difensivo murario, prodotto ed espressione di continuità e cambiamenti della storia, segno architettonico consolidato e riconoscibile del profilo identitario di Piombino, ma anche elemento di una fisionomia comune a molte altre città storiche italiane ed europee.

Ovidio Dell’Omodarme (Assessore alla Cultura Comune di Piombino)

 
 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 ALTRI LIBRI dell'Autore
Mauro Carrara, IL PROMONTORIO DI PIOMBINO , NATURA E STORIA, con un intervento di Mariangela Maggiore p. 162 ill a colori e quadri di Daniele Toncelli- A4 € 18,00 Collana Maremmna n. 4 2012 EAN 9788866150312
Mauro Carrara IL PALAZZO APPIANI, 5x23, pag. 40 ill. foto B/N anno 2018 € 10,00
Collana La Tarsinata n. 1 EAN 9788866151883

CONSIGLIATI SULLO STESSO ARGOMENTO
Enrico Beni STORIA DI PIOMBINO dalle origini ai giorni nostri a cura di Enrico Beni. f. /to 17x24 pp. 512 Biblioteca di Storia € 28,00 Biblioteca di storia n. 25 EAN 9788866151661
Enrico Beni POPULONIA, Dalle origini alla nascita di Piombino. Pagg. 164 anno 2008 €15,00. Collana Divulgazione Storica n. 1 EAN 978-88-89971-25-3